Passa ai contenuti

Produzione artigianale di valigeria in pelle: i valori che ci guidano

Cosa distingue la produzione artigianale da quella industriale? Là dove i processi ampiamente meccanizzati e automatizzati realizzano accessori in massa, la cura personale delle mani artigiane si dedica a ogni singolo pezzo con amore e attenzione. Un’esperienza più profonda, sia per chi produce che per chi compra il prodotto finito. In Castelli ci distinguiamo sia dalle produzioni industriali della moda in serie, sia dagli altri negozi artigianali perché scegliamo con cura fornitori e partner. Così possiamo offrire prodotti in vera pelle dallo stile contemporaneo ma legati alla secolare tradizione della pelletteria toscana.

Valigeria in pelle: eleganza e resistenza senza tempo

Quando si acquista valigeria in pelle non si sta comprando solo la bellezza. La pelletteria fatta a mano racconta di un amore senza tempo per la materia prima, per i design classici (ma con un twist) e soprattutto per la cura degli oggetti. Ogni accessorio è realizzato con un ingrediente di vero lusso: il tempo. Quello che dedichiamo alla ricerca, per proporre borse, zaini e valigie dal gusto classico ma allo stesso tempo contemporaneo. Il tempo per la lavorazione, elemento cardine della produzione artigianale. E poi il tempo che l’oggetto vivrà insieme al suo proprietario.


La valigeria in pelle artigianale è fatta per durare. Addio alle turbinanti frenesie del fast fashion. Qui parliamo di prodotti che accompagneranno la vita dei loro proprietari per lunghi anni. Non temono il passare delle mode e non si arrendono al trascorrere del tempo, anzi. La valigeria in pelle è considerata sinonimo di qualità perché scegliamo materiali pregiati e li lavoriamo in design contemporanei. Ogni prodotto è elegante, resistente e pratico allo stesso tempo.

L’alta qualità e il valore inestimabile del “fatto a mano”

Nel nostro negozio artigianale online si trova pelletteria di alta qualità che risponde alle esigenze di clienti appassionati, che compiono ogni scelta di stile con criterio. Non si tratta solo di scegliere un accessorio di alta qualità, ma di sapere qual è la vera differenza tra la produzione artigianale e quella industriale. Nella tradizione italiana e in particolare in quella della nostra terra, la Toscana, il “fatto a mano” è un’istituzione. 


La nostra attività si colloca nel solco di questa tradizione, la reinventa con design e prodotti moderni e la esalta nella scelta di materie prime provenienti dai collaboratori della zona. Concerie dalla grande esperienza ci offrono sia la pelle martellata o tamponata a mano dagli artigiani, sia la pelle vegetale. Dettagli metallici e fodere robuste rifiniscono i nostri prodotti per farli durare nel tempo.

Le cuoierie, storia di una tradizione secolare

Si dice che in Toscana si realizzassero prodotti in pelle già nel periodo etrusco, ma è con la nascita delle vere e proprie cuoierie che la pelletteria fiorentina diventa il punto nevralgico della produzione artigianale in Italia e non solo. Dopo la creazione della corporazioni, si stima che dagli 800.000 a 900.000 pezzi l'anno venissero prodotti solo nelle zone di Firenze, Pisa, Arezzo e nelle campagne circostanti. Vestivano le famiglie più in vista, ma anche i soldati e i guerrieri che necessitavano di abbigliamento resistente e impermeabile che li proteggesse in battaglia. 


Oggi quelle stesse cuoierie e centinaia di altre portano avanti il lavoro minuzioso e della produzione artigianale di borse, accessori e valigeria. Lo fanno mescolando tradizione e innovazione. Le tecniche secolari non sono mai state abbandonate, ma nuove tecnologie hanno permesso di lavorare la pelle in maniera più veloce e sicura. Ogni nostro prodotto è quindi curato a mano, ma ha tutte le caratteristiche di robustezza, impermeabilità e durata nel tempo che possano interessare i clienti di oggi.

Negozi artigianali, il contatto con il vero Made in Italy

Si sente spesso parlare del Made in Italy come vanto del nostro paese, ma solo acquistando da negozi artigianali si può scoprire il vero valore del fatto a mano. Il nostro e-commerce riproduce l’esperienza del negozio artigianale. Qui si trovano tutti i nostri prodotti, con schede dettagliate e un racconto coinvolgente di come la materia prima sia diventata accessorio. 


Il nostro sito web ci permette un contatto diretto con il cliente finale e ci aiuta a svelare pian piano le meraviglie della nostra produzione artigianale. Dalla storia di ogni prodotto il cliente inizia a immaginare i profumi, le sfumature, l’esperienza tattile della pelle lavorata a mano. Acquistare un prodotto di pelletteria a distanza diventa una scommessa sicuramente vincente, se ci si affida ad aziende toscane dalla grande tradizione artigianale come Castelli.

Perché scegliere gli accessori in pelle da produzione artigianale?

Ci sono tre grandi motivi per puntare sulla produzione artigianale, sia per fare un gradito regalo a qualcuno che si ama, sia quando si sceglie una coccola per sé stessi.


  1. Il valore del fatto a mano. Non esistono due accessori di pelletteria identici perché questa non è una produzione in serie. Ogni borsa, ogni valigia, ogni elemento ha la sua storia che lo ha visto passare tra le mani di veri maestri.

  2. La sostenibilità della valigeria in pelle. Sembra controintuitivo, ma i prodotti in pelle permettono di creare un guardaroba più sostenibile. Infatti, durando nel tempo, annullano la tendenza all’accumulo e quindi allo spreco.

  3. L’emozione di avere una piccola opera d’arte tra le mani. Il valore culturale di un prodotto che viene dai negozi artigianali toscani è inestimabile. Porta con sé la storia di una regione e di un intero paese che ha preferito la qualità alla quantità.


Gli accessori che scegli raccontano qualcosa di te e dei tuoi valori. Scopri il risultato della produzione artigianale toscana nel nostro ampio catalogo.