Passa ai contenuti

Come scegliere la borsa da avvocato?

Scegliere la borsa giusta per un professionista è fondamentale. Non è solo lo stile a contare in questo contesto: qualità, praticità e scomparti interni sono altrettanto importanti. Vanno considerati diversi aspetti come il gusto personale del professionista, il numero di oggetti che deve portare con sé, la forma e il design più adatti ai suoi spostamenti quotidiani. Una valigetta, uno zaino, una cartella: quello che conta è che la borsa sia comoda, pratica e in linea con il look quotidiano dell’avvocato o dell’avvocata. Vediamo come scegliere la borsa giusta tra le tante opzioni disponibili.

5 regole utili per scegliere la borsa di un avvocato

Tante variabili, abbiamo detto, ma anche tante possibilità per avere l’accessorio da lavoro perfetto. Come individuarlo? Partiamo da queste 5 regole, utili per tutti i professionisti.

  1. Lo stile della borsa per un avvocato 

Classico o giovanile, elegante e senza tempo o estroso e personalizzato. Se la qualità non va lasciata al caso, anche l’armonia del look professionale deve avere il suo peso. Se, per esempio, il professionista è una persona smart abituata ad andare in studio in jeans e maniche di camicia, uno zaino da avvocato è l’ideale. Classici ricercati nelle linee e nelle finiture sono invece perfetti per chi non rinuncia al tailleur o al completo formale. In questo caso, una borsa da lavoro in pelle dal colore neutro accompagnerà la vita lavorativa per molti anni a venire.

  1. La borsa giusta in base all’occasione d’uso

Chi svolge una professione di prestigio come l’avvocatura sa che il ruolo che si ricopre impone un certo modo di presentarsi, soprattutto in determinate occasioni. Nel proprio studio, esclusivo o condiviso con altri avvocati, lo stile personale può essere espresso da accessori estrosi. Quando si va in tribunale invece, o si incontra un cliente particolarmente importante, è meglio puntare sui classici. Una bella valigetta da avvocato in vera pelle e dalle linee classiche emana un senso di autorevolezza e professionalità.

  1. La praticità dei diversi modelli di borse per avvocati

Prestigio sì, ma anche piena e totale funzionalità perché la borsa da ufficio sia un’efficace compagna di lavoro. Vani porta pc e porta ipad imbottiti, scomparti con cerniera per i documenti più importanti, nonché tasche per i propri effetti personali. Spesso infatti la borsa da avvocato accompagna il professionista dallo studio o da un’udienza al viaggio di lavoro, passando per il tempo libero e i momenti con familiari e amici. È importante che custodisca tutto ciò che serve durante la giornata. 

  1. La qualità: valigetta da avvocato resistente e durevole nel tempo

La qualità per una borsa professionale è misurabile principalmente in due aspetti: il primo sicuramente sono i dettagli e le rifiniture; l'altro è la durata e resistenza che ha nel tempo. La qualità del pellame può sfuggire ad occhio poco esperto, ma dettagli come la precisione delle cuciture o la bellezza delle fodere interne sono facilmente riconoscibili. Qui non si tratta solo di dare un’impressione positiva, ma anche di garantire che i documenti e gli strumenti di lavoro siano custoditi in modo sicuro e per molti anni.

  1. La tipologia di borsa

Abbiamo parlato fin qui di borse, valigette, cartelle e zaini da avvocato. Qual è la differenza tra tutti questi accessori? A parte l’aspetto più o meno classico, vanno considerate le situazioni in cui si indossa la borsa. Il professionista raggiunge lo studio in bicicletta, sulla metro o a piedi? Un comodo zaino con bretelle regolabili lo aiuterà a distribuire il peso dei documenti senza sforzare la schiena. La borsa da avvocato compie insieme a lui numerose trasferte? È bene assicurarsi che sia delle dimensioni giuste per viaggiare in aereo e che abbia una buona tracolla per portarla comodamente durante gli spostamenti.

La borsa da avvocato da donna e quella da uomo

La borsa da avvocato femminile e quella maschile hanno le stesse caratteristiche e peculiarità. Al di là dello stile personale e della volontà di seguire le mode, professionisti e professioniste necessitano di praticità e lunga durata per i loro accessori. Quindi sì a colori abbinati al tailleur preferito e qualche dettaglio personale (un portachiavi da inserire sulla fibbia, un foulard che dia vivacità alla maniglia della valigetta). Ma senza dimenticare le necessità quotidiane della lavoratrice.


Alla ricerca di una borsa da avvocato uomo? Vanno considerate tutte le caratteristiche sopra elencate, compresi i gusti personali del professionista. Colori, design, materiali e dettagli raccontano molto del lavoratore che sceglie una valigetta da avvocato, uno zaino o una borsa. Giocare con lo stile è una prerogativa di tutti i professionisti, sempre mantenendo il giusto equilibrio tra personalità e autorevolezza.

Lo zaino da avvocato, alternativa casual e contemporanea

Quando si sceglie un regalo di laurea per chi ha appena ottenuto questo importante traguardo, è giusto tener conto della sua personalità. Uno zaino da avvocato da donna per una neolaureata smart, che magari sta per trasferirsi in una nuova città per iniziare il praticantato, è un’ottima idea per dimostrare che si tiene conto sia del suo percorso accademico e professionale che dei suoi gusti giovanili e frizzanti.


Lo zaino in pelle da avvocato è una buona soluzione anche come idea regalo per un uomo che ha tutto. Magari la sua valigetta si è consumata, ha voglia di cambiare stile o semplicemente di scegliere come presentarsi in ufficio in base agli impegni e all’umore della giornata. Una persona che ama gli accessori in pelle di qualità li apprezzerà sempre, anche se ha già la sua borsa fidata.

In conclusione: la borsa per avvocati perfetta

Non esiste una ricetta che vada bene per tutti. La valigetta dell’avvocato segue le peculiarità della persona. Il perfetto modello di borsa per avvocato da donna elegante e raffinata può essere in disaccordo con il suo outfit informale per lo studio: in quel caso, un accessorio femminile e di qualità ma con dettagli o colori più vivaci sarà da preferire. Allo stesso modo, la valigetta da avvocato è adatta a un professionista che si sposta in auto ma può essere scomoda per chi raggiunge lo studio con altri mezzi.


Insomma, quello che possiamo consigliare è di valutare caso per caso, proprio come si fa quando si difende un cliente. Quali sono le circostanze peculiari, il carattere dell’individuo, le situazioni che si trova a fronteggiare come professionista? Le risposte a queste domande, insieme a un’accurata ispezione del nostro catalogo di accessori in vera pelle, guideranno nello scegliere la borsa giusta per ogni avvocato.